WEEK END YOGA TUTTO COMPRESO
Il respiro delle Dolomiti dà il ritmo a un fine settimana dedicato allo yoga: il 17 e il 18 giugno vivi un’esperienza nella natura della conca di Fuciade e del Passo San Pellegrino, insieme con Francesca Senette Master 700RYT che insegna Hatha Yoga, Pranayama e Yoga Nidra. Francesca Senette, a lungo volto del Tg4, è giornalista professionista e lifestyle coach, esperta di corretta alimentazione, percorsi di crescita e benessere olistico. Con lei puoi fare pratica, anche per la prima volta, avvicinandoti allo yoga in modo coinvolgente. Non solo, passeggi con una guida in un uno dei luoghi più celebri e amati delle Dolomiti, in un periodo dell’anno incantato: lo sbocciar dell’estate. Dai un’occhiata al programma e prenota.
- Esperienza unica per rilassarsi e rigenerarsi
- Aumenta la concentrazione e migliora la salute mentale e fisica
- Praticare yoga nella natura con vista sulle Dolomiti
Incluso | La proposta include:
|
---|---|
Durata | 2 Giorni |
Partecipanti | fino ad un massimo di 20 partecipanti |
Informazioni importanti | Consigli sull’abbigliamento: l’iniziativa si svolge a circa 2000 metri di quota, quindi sono consigliati abiti sportivi comodi, felpa/maglioncino, giacca antivento e/o piumino leggero, scarponcini da trekking, oltre ai capi e al tappetino per praticare yoga. Condizioni di cancellazione: l'annullamento della prenotazione da parte del cliente/partecipante, in qualsiasi momento, comporta la perdita della quota di partecipazione versata, che sarà interamente trattenuta dall'organizzatore. La quota versata sarà trattenuta anche nel caso di rinuncia a partecipare all'evento o di mancata presentazione del cliente nel luogo, giorno e orario di inizio dell'evento stabiliti dall'organizzatore. In caso di annullamento dell'evento da parte dell'organizzatore (causa maltempo o per altre ragioni di natura organizzativa) la quota di partecipazione sarà interamente rimborsata al cliente. |
Luogo dell'evento
Albergo Miralago, Località Lago delle Pozze, Soraga, TN, Italia
Offerto da
Azienda per il Turismo della Val di Fassa Soc. Coop.
Ulteriori informazioni
17 giugno
Ore 14.30 Hotel-Rifugio Miralago, Passo San Pellegrino https://www.albergomiralago.com/
Arrivo ore 14.30 - incontro con Francesca Senette e referente Apt Val di Fassa. Ore 15 - partenza per la passeggiata, con Francesca, assieme a un accompagnatore di media montagna, alla scoperta del passo San Pellegrino e del suo caratteristico lago: puoi girare, superando anche alcuni caratteristici ponticelli, tutt’attorno allo specchio d’acqua dove si riflettono le cime di Costabella e si specchiano pure alcune opere lignee di artisti locali. L’itinerario, semplice, prosegue tra i prati verso le malghe della zona che, in questo periodo, accolgono il bestiame che resta in alpeggio per tutta l’estate. Il profumo dei prati è inebriante e i raggi del sole si allungano sui verdi declivi, invitando alla distensione del corpo durante la lezione di yoga che si svolge, al termine del percorso, nei dintorni del Rifugio Miralago.
Durata: 2.30 ore circa - percorso facile
Ore 18 - circa lezione di yoga con Francesca Senette
Ore 19.30 - cena in hotel, a seguire relax e pernottamento
18 giugno
Ore 7.30 - colazione in hotel
Ore 8.30 - lezione di yoga, all’aperto nei dintorni del Rifugio Miralago, con Francesca Senette
Ore 10 - partenza per l’escursione nella conca fiorita di Fuciade (sentiero n.607). Lungo il tracciato ammiri le vette del Sasso Vernale, di Valfredda e Cima Ombrettola. Il percorso non presenta difficoltà, sviluppandosi lungo un falsopiano. La catena di Cima Uomo fa bella mostra di sé, così come i fienili e le baite che punteggiano i verdi declivi. Tra le baite fai una sosta, gustando una tisana dell’Ecogreen Fiores, di fronte a questo splendido panorama. Ma la passeggiata prosegue verso Valfredda, dove uno scenario favoloso, ai piedi delle cime d’Auta (gruppo della Marmolada) e con un panorama invidiabile sulle Pale di San Martino, con le cime di Focobon in primo piano allietano lo sguardo. L’arrivo al Rifugio Fuciade, scrigno di tesori d’arte, antiquariato e cucina gourmet è la sosta che meriti dopo l’immersione nella natura.
Ore 12.30 - pranzo al Rifugio Fuciade (Menù: gnocchetti di polenta, pesto alle erbe di campo, ricotta affumicata e limone. Spuma al miele, camomilla, yogurt e lampone. Acqua e caffè) https://www.fuciade.it/
Ore 14.30 - passeggiata di rientro da Fuciade al Miralago
Ore 15.30 - partenza.
Valutazione complessiva | |
---|---|
Prezzo / Prestazioni | |
Divertimento |
L’accompagnatore di media montagna bravo e preparato, molto apprezzati i vari aneddoti e spiegazioni del territorio. Infine, le lezioni di Francesca, e lei stessa, che sa metterti a tuo agio, parla con tutti, una vera, bella, scoperta. Speriamo di poter replicare ancora! Magari aggiungendo una pratica o due di meditazione…
Forse avrei destinato una location diversa per la prima pratica della sera, un bel prato - mentre perfetto il lago per la pratica della mattina.
Aggiungerei un momento dedicato ad una meditazione guidata da Francesca, magari dopo cena come rilassamento pre notte.
Ho trovato interessante l accompagnamento della guida di mezza montagna e le pillole sul territorio.
In generale appuntamento imperdibile!
ASSOLUTAMENTE POSITIVA
DA RIFARE .. Spero a BREVE.
GRAZIE di CUORE