In occasione del concerto di Paolo Fresu, Daniele Di Bonaventura e Pierpaolo Vacca per I Suoni delle Dolomiti, escursione guidata da Alba di Canazei al Contrin e ritorno
- Escursione con guida alpina in una delle valli più affascinanti della Val di Fassa
- Concerto a 2000 m ai piedi della Marmolada, in uno dei luoghi simbolo della Grande Guerra
- Esibizione dal vivo del trombettista Paolo Fresu, musicista jazz tra i più noti a livello internazionale
Incluso | Escursione con guida alpina fino al luogo del concerto e rientro a valle |
---|---|
Non incluso | Pranzo al sacco o in rifugio a carico dei partecipanti |
Durata | 2 Ore 30 Minuti |
Portare | Sono richiesti abbigliamento e scarpe adeguati a escursioni in montagna |
Richieste | Bambini da 10 anni abituati a camminare in montagna Iscrizioni obbligatoria entro le 12.00 del giorno precedente |
Informazioni importanti | Difficoltà percorso: medio-facile. Dislivello totale: 521 m a tratta In caso di maltempo l'escursione è annullata ed il concerto si terrà al cinema teatro Marmolada di Canazei alle 17.30 |
Luogo dell'evento
Albergo Sonia, Penia, TN, Italia
Offerto da
Azienda per il Turismo della Val di Fassa Soc. Coop.
Ulteriori informazioni
I Suoni delle Dolomiti: Paolo Fresu, Daniele Di Bonaventura, Pierpaolo Vacca, Giulio Ferraro, Giosuè Mazzei. Val Contrin (2016 m), domenica 24 settembre ore 12.00
Luogo e ora di ritrovo: alle 8.30 nel piazzale antistante l'albergo Sonia a Penia di Canazei (Strèda de Pian Trevisan; possibilità di parcheggio).
Programma: ritrovo e partenza con la guida alpina verso il Rifugio Contrin. Superato il torrente Avisio s'imbocca il segnavia n. 602/A che sale in mezzo al bosco per poi ricongiungersi con il sentiero n. 602 proveniente da Alba di Canazei. Si prosegue su ampia strada sterrata, in leggero falsopiano, per circa 2 km attraverso ondulati pascoli. Una volta superato la Mèlga Cianci si ritorna a salire per 1.5 km fino a raggiungere il rifugio. Rientro lungo lo stesso percorso dell'andata.
Difficoltà: medio-facile. Dislivello in salita (andata): 518 m
Curiosità: la conca del Contrin si trova ai piedi della parete sud della Regina delle Dolomiti, del Sasso Vernale e delle Cime di Ombretta. Oggi splendida zona d'alpeggio e punto di partenza per diverse vie nel Gruppo della Marmolada, durante la Prima Guerra Mondiale è stato teatro di cruenti battaglie, con lo stesso rifugio occupato dalle truppe austriache. Venne distrutto nel 1915 dai bombardamenti degli Alpini che dieci anni più tardi lo ricostruirono e ne fecero uno dei loro abituali luoghi di ritrovo.
Valutazione complessiva | |
---|---|
Prezzo / Prestazioni | |
Divertimento |
Unico problema purtroppo, essendo considerata la data "fuori stagione", sebbene il caldo in Italia non ci abbandoni, i collegamenti con mezzi pubblici per le lunghe distanze, richiedono molto tempo, pazienza e volontà di ferro.