Tre giornate intense di cammino dal 22 al 24 settembre, spalla a spalla con i musicisti, alternando la fatica della salita e il contatto con la natura all'immobilità e al rapimento nell’ascolto di armonie jazz.
- Inedito trekking autunnale tra Sassolungo, Pordoi e Marmolada
- Cammino in 3 tappe insieme a Paolo Fresu, Daniele Di Bonaventura, Pierpaolo Vacca
- Assistenza delle guide alpine
- Pernottamento in rifugio
- Ammirare l'alba a 2871 metri
Incluso |
|
---|---|
Non incluso | A carico dei partecipanti bevande ai pasti e sacco lenzuolo |
Durata | 3 Giorni |
Portare | Sacco lenzuolo per i pernottamenti in rifugio |
Partecipanti | Numero massimo di partecipanti: 50 |
Richieste | Sono richiesti abbigliamento e calzature adatti a escursioni in alta montagna e ottima preparazione fisica Ragazzi accompagnati da 14 anni |
Informazioni importanti | Condizioni di cancellazione: In caso di recesso/annullamento, al consumatore verrà addebitato l’importo della penale nella seguente misura:
In caso di annullamento dell'evento da parte dell'organizzatore (causa maltempo o per altre ragioni di natura organizzativa) la quota di partecipazione sarà interamente rimborsata al cliente.
Indicare in fase di prenotazione eventuali intolleranze alimentari |
Luogo dell'evento
Funivia Campitello - Col Rodella, Str. de, Via Pent de Sera, 1, 38031 Loc. Ischia TN, Italia
Offerto da
Azienda per il Turismo della Val di Fassa Soc. Coop.
Ulteriori informazioni
Tre giornate intense di cammino, dal 22 al 24 settembre, vissute spalla a spalla con i musicisti, quando la natura inizia ad assumere le sfumature dell’ambra annunciando l’arrivo dell’autunno. A fare da scenografia e teatro a Paolo Fresu, Daniele di Bonaventura, Pierpaolo Vacca, accompagnati dai ragazzi del Conservatorio di Trento - Giulio Ferraro e Giosuè Mazzei - le Dolomiti della Val di Fassa.
Tappa 1 - venerdì 22 settembre:
- lunghezza 12 km
- tempo di cammino 5.10 ore
- dislivello in salita 1209 m; dislivello in discesa 731 m
- difficoltà E. Il percorso, di grande interesse geologico naturalistico, attraversa una prima parte in discesa tra verdi pascoli per poi risalire in una valle a carattere prevalentemente roccioso
Tappa 2 - sabato 23 settembre:
- lunghezza 17 km
- tempo di cammino 6.30 ore
- dislivello in salita 738 m; dislivello in discesa 1596 m
- difficoltà E. Il percorso si sviluppa in principio su sentiero roccioso con una profonda discesa su ghiaione per poi proseguire sempre in discesa su facile sentiero tra prati e boschi fino al fondovalle per poi risalire su facile strada boschiva che si apre in un alpeggio
Tappa 3 - domenica 24 settembre:
- lunghezza 9 km
- tempo di cammino 2 ore
- dislivello in discesa 590 m
- difficoltà E. Il percorso si sviluppa in discesa tra pianori erbosi dell’alpeggio per giungere tramite strada boschiva in fondovalle. Costeggiando il torrente si giunge poi al punto di partenza iniziale
Valutazione complessiva | |
---|---|
Prezzo / Prestazioni | |
Divertimento |
Nessuna difficoltà.
Consiglio l'esperienza.
Cordiali saluti
I. Angriman
Bello ed importante anche il coinvolgimento di due giovani allievi del Conservatorio di Trento.. grandi